Quanto consumano gli elettrodomestici?

Nelle nostre abitazioni sono presenti un gran numero di elettrodomestici e spesso risulta impossibile scoprire quanto consuma ognuno di essi. La quantificazione è influenzata da diversi fattori quali la classe energetica, i componenti del nucleo familiare, la superficie della casa, le nostre abitudini e la posizione geografica.

Per effettuare il calcolo del consumo bisogna sapere che la potenza di assorbimento è misurata in kilowatt o in watt e che ogni kw corrisponde a 1000 watt. Esiste una formula molto semplice per questo calcolo, che consiste in moltiplicare i kw per il numero di ore di utilizzo.
Ad esempio, prendiamo un elettrodomestico con 0,8 kw che rimane acceso 10 ore al giorno, il suo consumo mensile si otterrà facendo 0,8 x 10=8,00 kwh.

Analizziamo il consumo degli elettrodomestici più comuni:

Frigoriferi: il loro consumo dipende dalle dimensioni, dall’età e dall’efficienza energetica del modello. In media, un frigorifero domestico può consumare da 100 a 800 kWh all’anno.

Lavatrici: possono consumare da 0,2 a 1,5 kWh per carico di lavaggio.

Lavastoviglie: in genere, consumano da 1 a 2 kWh per ciclo di lavaggio, ma l’efficienza può variare a seconda del modello e del programma selezionato.

Forni Elettrici: possono consumare una quantità considerevole di energia, soprattutto durante la cottura a temperature elevate.La potenza media assorbita può oscillare tra 1 e 2,5 kWh per ora di utilizzo.

Televisori e Dispositivi Elettronici: Una televisione può consumare da 30 a 250 watt, mentre un computer desktop può utilizzare da 50 a 250 watt, a seconda delle specifiche.

Detto questo, volendo redigere una classifica degli elettrodomestici che consumano di più avremo:

  1. Condizionatore: utilizzato per molte ore, soprattutto durante la stagione estiva, ha un consumo annuo medio di 450 kWh.
  2. Phon: se utilizzato per più di mezz’ora al giorno assorbe circa 2000 Watt e può gravare considerevolmente sulla bolletta.
  3. Frigorifero: è un elettrodomestico che rimane sempre in funzione per cui circa il 25% del consumo energetico complessivo è da attribuire al frigorifero.
  4. Lavatrice: il consumo della lavatrice varia molto in base ai cicli di lavaggio utilizzati.
  5. Microonde: se utilizzato con la funzione grill assorbe circa 2400 Watt.
  6. Lavastoviglie: Consumo annuo medio di 220 kWh.

Come Ridurre il Consumo Energetico:

Scegliere Modelli Efficienti: Quando si acquistano nuovi elettrodomestici, è importante scegliere quelli con un’etichetta energetica che indichi un elevato livello di efficienza.Ad esempio i modelli con l’etichetta A++ o A+++ segnalano che è il migliore in quanto a efficienza energetica, mentre la classe D indica il peggiore.

Utilizzare Programmi Energeticamente Efficienti: Impiegare cicli di lavaggio più brevi e temperature dell’acqua più basse nelle lavatrici e nelle lavastoviglie può contribuire a ridurre il consumo energetico.

Spegnerli Quando non Utilizzati: Spegnere completamente gli elettrodomestici anziché lasciarli in modalità standby può ridurre notevolmente il dispendio energetico.

Manutenzione Regolare: Mantenere gli elettrodomestici puliti e in buone condizioni di funzionamento può migliorare l’efficienza e ridurre l’assorbimento energetico.

Con semplici accorgimenti come questi appena esposti è possibile ridurre significativamente il consumo energetico e risparmiare sulle bollette, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.

Scopri le offerte luce di 4g Energia su www.4genergia.it/luce/privati